Time to reset

15,00

Avevo 14 anni quando ho incontrato per la prima volta Fabrizio Bosso. Suonava nella mia città e ricordo ancora quel momento come se fosse ieri: rimasi rapito dal suo modo di suonare, così libero, creativo, coinvolgente. La sua capacità d’improvvisare era qualcosa di straordinario e, in quel momento, mi dissi che, un giorno, quando avrei registrato il mio primo disco, avrei voluto lui al mio fianco. Quel giorno è arrivato. Time to Reset è il risultato di un percorso, un viaggio personale alla scoperta del mio suono. Otto brani, ognuno con una propria identità, un proprio colore, ma tutti legati da un filo comune: il ritmo e l’improvvisazione, che sono per me il cuore pulsante della musica. Il brano che dà il titolo all’album l’ho scritto a 19 anni, in un periodo in cui stavo cercando di andare oltre i confini del jazz più tradizionale, esplorando nuovi linguaggi e forme espressive. L’ho tenuto a lungo nel cassetto, quasi dimenticato, finché un giorno ho deciso di proporlo alla band. È stato il punto di partenza di tutto. E forse è proprio questo il bello del jazz – e della musica in generale –, cioè vedere come da un’idea, un riff, un ritmo abbozzato, magari buttato giù tempo prima, possa nascere un intero disco.

 

Ogni brano dell’album racconta una storia, un frammento della mia vita:

Dear Lee è ispirato a un brano che amo moltissimo, Somethin’ Cute di Lee Morgan. Non so spiegare perché ma ha sempre avuto su di me un effetto speciale. Ho ascoltato una versione dal vivo suonata proprio da Fabrizio e, come sempre, il suo assolo è stato memorabile.

Power Nap è per tutti quelli – come me – che hanno bisogno del riposino pomeridiano per ricaricarsi: spesso, proprio in quei momenti di sonnolenza e risveglio, mi vengono le idee migliori.

Fisherman Sentences è invece un tributo ironico e affettuoso a un mio caro amico pescatore: ha sempre sostenuto che non fossi proprio portato per la pesca e il brano prova a riprodurre i suoi coloriti consigli mentre cerco di ormeggiare la mia barca.

Reflections around the Blue nasce dalla mia passione per il mare.

Ballad for C. è dedicata alla mia compagna, che con pazienza e amore mi sostiene ogni giorno, dentro e fuori la musica.

If You Know è un brano che richiama le sonorità mediterranee e racconta, in modo sottile ma deciso, le mie radici. Un po’ enigmatico, ma ricco di quella “sicilianità” che sento profondamente e che riaffiora tra le pieghe del brano.

Should be Great (for Cecil) è un omaggio alla mia dolcissima nipotina Cecilia che ha portato luce e gioia nella nostra famiglia.

Categoria:

Dear Lee Power

Nap

Fisherman Sentences

Reflections Around The Blue

Ballad For C.

If You Know Should Be Great (for Cecil)

Time To Reset

All compositions by Giovanni Digiacomo
Giovanni Digiacomo
Sax
Gianluca Di Ienno
pianoforte
Carlo Bavetta
contrabbasso
Pasquale Fiore
batteria
Feat.:
Fabrizio Bosso

Produced by:
Giovanni Digiacomo, Roberto Lioli and Vittorio Bartoli
Registrato nel Marzo del 2025 presso LoaDistrict
Mixato by Stefano Del Vecchio
Master by Saretto Emmolo presso (Mattonacci Recording Studio)